Comune di Tergu

6000 Campanili

6000 Campanili

6000 Campanili

LAVORI AL SAL N°1

Data aggiornamento: 04/11/2014 - Anno: 2014

Descrizione: Al SAL n°1 sono state eseguite le seguenti lavorazioni:Demolizione delle pavimentazioni dei marciapiedi esistenti;scavi e sottofondi; nuove cordonate in tarchite;nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso; segnaletica orizzonatale    


LAVORI

Data aggiornamento: 13/10/2014 - Anno: 2014

Descrizione: Lavorazioni


INIZIO LAVORI

Data aggiornamento: 01/09/2014 - Anno: 2014

Descrizione: inizio lavori


IL SITO ALLA CONSEGNA DEI LAVORI

Data aggiornamento: 29/07/2014 - Anno: 2014

Descrizione: Particolari del degrado del manto stradale e i marciapiedi sconnessi


OBIETTIVI E BENEFICI DELL'INTERVENTO

Data aggiornamento: 30/06/2014 - Anno: 2014

Descrizione: Usufruendo delle risorse finanziarie  di cui al programma “6000 Campanili” per il progetto di “MANUTENZIONE E COMPLETAMENTO RETE VIARIA COMUNALE” predisposto dall’ufficio tecnico comunale per un importo pari a € 800.000,00, s'intende perseguire l'obiettivo della riqualificazione e della valorizzazione del Centro urbano, aumento del decoro e della dignità qualitativa, attraverso una serie di interventi specifici sul centro urbano, il recupero di primarie infrastrutture pubbliche quali strade, piazze, vie e delle sottostanti sottostrutture, collegati ad altri di sistemazione urbanistica e paesaggistico-ambientale.


PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Data aggiornamento: 30/06/2014 - Anno: 2014

Descrizione: I principali interventi effettuati dall’amministrazione comunale, confrontandosi con il difficile rapporto tra preesistenze storiche e testimonianze della contemporaneità, si sono articolati lungo tre direttrici principali: riqualificazione della rete viaria urbana, riqualificazione del centro abitato, nuovo arredo urbano. Sull’esempio di interventi analoghi in altre località anche straniere, si è intervenuti per disciplinare e regolamentare il traffico veicolare. Introducendo un sistema di minirotatorie urbane e di attraversamenti pedonali lastricati in pietra, senza compromettere la scorrevolezza del flusso veicolare, si diminuito e regolato la velocità di attraversamento del centro abitato. Altri interventi hanno riguardato la riqualificazione architettonica del centro abitato. Collegato a questo è stato anche previsto la differenziazione dei percorsi sulla base dell’utilizzo (veicolare, ciclabile, pedonale) e la realizzazione di  percorso misto ciclopedonale in calcestruzzo architettonico che si doveva sviluppare per l’intero Viale dei Bendettini. Questo percorso si propone come elemento di riconoscibilità urbana e dorsale di collegamento per i diversi poli del centro abitato (parchi urbani, basilica, municipio e impianti sportivi) evidenziando nobilitando il percorso della "via crucis" verso N.S. di Tergu. A livello territoriale inoltre si ricollega al più ampio percorso delle piste ciclabili intercomunali limitrofe inserendosi appieno nella rete cicloturistica regionale. Aspetto di primaria importanza questo il quanto il “biking” è parte integrante e fondamentale del turismo attivo con importanti sviluppi in termini di ricadute economiche su tutto il territorio, e in particolare nelle aree interne, in quanto perfetto per destagionalizzare e diversificare i flussi turistici. Con quest’intervento si coglie l’opportunità di riqualificare gran parte del centro abitato attraverso un intervento di manutenzione straordinaria che prevede il rifacimento del manto stradale della principale arteria stradale comunale - Viale dei benedettini – delle  vie confluenti e dei sottostanti sottoservizi. In riferimento a quanto esposto,  il quadro d’interventi generale prevede i seguenti interventi: